martedì 30 ottobre 2012
Mercatini delle pulci - Novembre 2012
Tra antiquariato e vintage, il fascino d'antan dei principali mercati delle pulci italiani dove ogni mese antiquari, appassionati brocanteur e collezionisti propongono in vendita i loro oggetti.
Gli appuntamenti selezionati per il mese di novembre.
3-4 novembre
BOLZANO - solo sabato
Mercatino dell'usato, presso il parco Petrarca, orario 8-18; 250 bancarelle di arredi, mobili, libri, dischi, fumentti, monete, ceramiche, argenti, gioielli, merletti e oggetti sacri. 0471/983399
MAROSTICA (VI)
Mostra mercato dell'antiquariato, in piazza Castello, orario 8-18; 130 bancarelle di piccolo antiquariato, modernariato, merletti, bijoux, ceramiche, quadri e stampe antiche. 0424/479211
CROTONE
Mercatino dell'antiquariato, in piazza Duomo, orario 9-19; 100 bancarelle con libri, stampe, fumetti, ceramiche, argenti, gioielli, merletti e oggetti di rigatteria. 0962/921729
11 novembre
UDINE
Robis de une volte, in viale Forze Armate, orario 8-18; 100 espositori propongono pizzi, libri antichi, stampe, cornici e oggettistica varia da collezionismo. 333/9347943
CASTELLEONE (CR)
Piccolo Antiquariato, nelle vie del centro storico, orario 9-19; 160 espositori nel settore Antiquariato e 40 in quello dell'artigianato artistico. 348/8555756
OSTUNI (BR)
Zacaredde, presso la Porta San Demetrio, orario 8-20; 70 espositori propongono quadri, mobili, libri, monete, oggetti di piccolo antiquariato e artigianato locale. 0831/302868
18 novembre
BORGO D'ALE (VC)
Mercatino dell'Antiquariato, presso il Mercato ortofrutticolo di Viale dei Gracchi, orario 7-20; 350 espositori propongono oggettistica, piccolo antiquariato, mobili antichi, vetri, libri e stampe.
SIENA
Mercatino dell'Antiquariato, in piazza Mercato, orario 8-18; presenti 100 bancarelle con antiquariato, rigatteria, libri usati e oggetti da collezione. 0577/281619
MATERA
Mercatino dell'Antiquariato, in piazza Vittorio Veneto, orario 8-18; 100 espositori propongono arredi, mobili, ceramiche, argenti, gioielli, merletti e oggetti sacri. Info al numero 0835/387851
25 novembre
SALUZZO (CN)
MercAntico, in piazza Cavour, orario 9-18; 250 bancarelle sulle quali si trovano articoli di antiquariato e modernariato, abiti vintage, libri, dischi e fumetti. 0175/43527
CAMPAGNANO (RM)
Le bancarelle di Campagnano, nelle vie del centro storico, orario 9-18; 250 espositori propongono mobili, orologi, porcellane, argenti, giochi e oggetti da collezionismo. 06/9044263
LECCE
Mercato dell'Antiquariato e del Modernariato, in Via XX Settembre, orario 8-20; 80 bancarelle di piccolo antiquariato, collezionismo e vecchie ceramiche. 0832/233211
::: LA (RI)SCOPERTA DEL MESE
OROLOGIO CIFRA 3 by SOLARI - Design Gino Valle
La visualizzazione dell'ora è, da sempre, una necessità sentita in molti settori e l'azienda friulana Solari è impegnata fin dal 1725 nella costruzione di strumenti per la lettura del tempo. Verso la metà del secolo scorso, il cammino della Solari si unì alla matita di Gino Valle, dando vita a una collaborazione ricca di soddisfazioni che ha generato alcuni dei più begli oggetti di design italiano. Personaggio eclettico, deciso, stimato a livello mondiale, l'architetto Valle (premiato 4 volte con il Compasso d'Oro) colse l'opportunità di sfruttare l'innovazione del rullo a 40 palette ideato da John Myer per ripensare il Cifra 5 (Compasso d'Oro 1956) in chiave "domestica" dando vita, nel 1966, al Cifra 3, il più piccolo orologio a lettura diretta. A differenza del Cifra 5, il Cifra 3 non ottenne nessun premio ma una sua copia è parte integrante della collezione permanente del MoMa. La valutazione è legata al colore, allo stato generale di conservazione dei materiali e dei meccanismi: il valore medio indicativo è stimato tra i 150 e i 200 euro.
Etichette:
1966,
Appuntamenti,
Compasso d'oro,
Gino Valle,
John Myer,
MoMA,
Solari
martedì 2 ottobre 2012
Mercatini delle pulci - Ottobre 2012
Tra antiquariato e vintage, il fascino d'antan dei principali mercati delle pulci italiani dove ogni mese antiquari, appassionati brocanteur e collezionisti propongono in vendita i loro oggetti.
Gli appuntamenti selezionati per il mese di ottobre.
7 ottobre
MONCALIERI (TO)
Rabadan an Piassa, in piazza Vittorio Emanuele e per le vie del centro storico, orario 8-18; 250 espositori propongono mobili, pizzi, quadri, argenti e oggetti sacri.
MEDICINA (BO)
I Portici di Medicina, nelle vie del centro storico, orario 8-18; 260 espositori tra antiquari e rigattieri propongono mobili, porcellane, pizzi, stampe, libri e fumetti.
PISSIGNANO DI CAMPELLO (PG)
Mercatino Antiquariato, in via Flaminia Vecchia, orario 8,30-19; oltre 200 espositori di piccolo antiquariato, stoffe, ceramiche, mobili e quadri del Seicento e del Settecento.
13-14 ottobre
TRENTO
Mercatino dei Gaudenti, in piazza Garretti, orario 10-20: 100 bancarelle sulle quali è possibile trovare oggetti di gusto mitteleuropeo e tante altre offerte di vintage. Anche il sabato.
PISTOIA
Mercato dell’antiquariato, in via dell’Annona, presso il Mercato Ortofrutticolo, orario 9-19; 130 espositori propongono ai visitatori antiquariato, oggettistica antica, rigatteria e modernariato. Anche il sabato.
MASCALUCIA (CT)
Mercatino delle Pulci, in piazza Falcone e Borsellino, orario 8-14; 150 espositori propongono ceramiche siciliane, mobili antichi e piccolo antiquariato.
20-21 ottobre
NIZZA MONFERRATO (AT)
Mercatino dell’Antiquariato in piazza Garibaldi, orario 9-18; 400 espositori propongono mobili rustici, libri, dischi, lampade e altri oggetti da collezione.
SOAVE (VR)
Mercatino dell’antiquariato, in piazza Marogna, orario 9-18; 120 bancarelle sulle quali vengono proposti oggetti di rigatteria, antiquariato, modernariato, libri, fumetti e stampe.
NAPOLI
Fiera Antiquaria Napoletana, in Viale Dohrn, dalle 8 alle 14; circa un centinaio di espositori propongono antiquariato, artigianato oggetti di collezionismo.
28 ottobre
SUZZARA (MN)
Cose d’altri tempi, in piazza Garibaldi, orario 8-18; 180 bancarelle sulle quali vengono proposti oggetti di rigatteria, antiquariato, modernariato, libri, fumetti e stampe.
MODENA
Fiera Antiquaria all’interno del Parco Novisad, orario 10-18; 300 bancarelle sulle quali è possibile trovare oggetti di vita quotidiana, monili, orologi d’epoca. Presente un’edicola d’epoca.
ANCONA
Mostra Mercato dell’Antiquariato, in piazza Cavour, orario 10-18; 100 espositori propongono antichità, modernariato, collezionismo e altre curiosità.
::: LA (RI)SCOPERTA DEL MESE
MEZZADRO by ZANOTTA – Design Achille Castiglioni, Pier Giacomo Castiglioni
Oggi che, nel design, riciclare gli oggetti viene considerato un fattore d’avanguardia, osservare gli elementi che compongono Mezzadro rende ancor più eccezionale il progetto dei fratelli Castiglioni. Nel 1957, con un sedile da trattore degli inizi del 1900 in lamiera verniciata, una balestra d’acciaio di vagone ferroviario, un galletto da bicicletta e un supporto in legno (simile a un giogo, recuperato da una nave in disarmo) utile a garantire l’equilibrio, Achille e Pier Giorgio Castiglioni diedero forma alla celebre seduta che 14 anni più tardi, nel 1971, entrò a far parte della collezione di Zanotta che decise di valorizzare l’essenzialità di questo sgabello pronto all’uso, montabile senza l’aiuto di nessuno strumento meccanico: per agganciare il sedile alla balestra, infatti, basta stringere il galletto. A Mezzadro non è stato riconosciuto nessun premio di particolare rilievo, ma una copia del sedile è esposta al MoMa. Tuttora in produzione, la valutazione cambia in base allo stato generale di conservazione; il valore di questo ever-green oscilla tra 250 e 500 euro.
Gli appuntamenti selezionati per il mese di ottobre.
7 ottobre
MONCALIERI (TO)
Rabadan an Piassa, in piazza Vittorio Emanuele e per le vie del centro storico, orario 8-18; 250 espositori propongono mobili, pizzi, quadri, argenti e oggetti sacri.
MEDICINA (BO)
I Portici di Medicina, nelle vie del centro storico, orario 8-18; 260 espositori tra antiquari e rigattieri propongono mobili, porcellane, pizzi, stampe, libri e fumetti.
PISSIGNANO DI CAMPELLO (PG)
Mercatino Antiquariato, in via Flaminia Vecchia, orario 8,30-19; oltre 200 espositori di piccolo antiquariato, stoffe, ceramiche, mobili e quadri del Seicento e del Settecento.
13-14 ottobre
TRENTO
Mercatino dei Gaudenti, in piazza Garretti, orario 10-20: 100 bancarelle sulle quali è possibile trovare oggetti di gusto mitteleuropeo e tante altre offerte di vintage. Anche il sabato.
PISTOIA
Mercato dell’antiquariato, in via dell’Annona, presso il Mercato Ortofrutticolo, orario 9-19; 130 espositori propongono ai visitatori antiquariato, oggettistica antica, rigatteria e modernariato. Anche il sabato.
MASCALUCIA (CT)
Mercatino delle Pulci, in piazza Falcone e Borsellino, orario 8-14; 150 espositori propongono ceramiche siciliane, mobili antichi e piccolo antiquariato.
20-21 ottobre
NIZZA MONFERRATO (AT)
Mercatino dell’Antiquariato in piazza Garibaldi, orario 9-18; 400 espositori propongono mobili rustici, libri, dischi, lampade e altri oggetti da collezione.
SOAVE (VR)
Mercatino dell’antiquariato, in piazza Marogna, orario 9-18; 120 bancarelle sulle quali vengono proposti oggetti di rigatteria, antiquariato, modernariato, libri, fumetti e stampe.
NAPOLI
Fiera Antiquaria Napoletana, in Viale Dohrn, dalle 8 alle 14; circa un centinaio di espositori propongono antiquariato, artigianato oggetti di collezionismo.
28 ottobre
SUZZARA (MN)
Cose d’altri tempi, in piazza Garibaldi, orario 8-18; 180 bancarelle sulle quali vengono proposti oggetti di rigatteria, antiquariato, modernariato, libri, fumetti e stampe.
MODENA
Fiera Antiquaria all’interno del Parco Novisad, orario 10-18; 300 bancarelle sulle quali è possibile trovare oggetti di vita quotidiana, monili, orologi d’epoca. Presente un’edicola d’epoca.
ANCONA
Mostra Mercato dell’Antiquariato, in piazza Cavour, orario 10-18; 100 espositori propongono antichità, modernariato, collezionismo e altre curiosità.
::: LA (RI)SCOPERTA DEL MESE
MEZZADRO by ZANOTTA – Design Achille Castiglioni, Pier Giacomo Castiglioni
![]() |
Mezzadro design by Castiglioni Brothers for Zanotta |
Questo articolo è costato molte ore
di ricerca: non copiarmi, cita la fonte e segnalami. Grazie
Etichette:
1957,
Achille Castiglioni,
Appuntamenti,
MoMA,
Zanotta
Iscriviti a:
Post (Atom)